

Il sistema di produzione, negli anni, è rimasto essenzialmente lo stesso: un’antica uva friulana quasi in purezza, appassita su graticci per 120/130 giorni in ambiente condizionato e senza formazione di muffe.
La lentezza e la gradualità dell’appassimento sono il vero segreto della qualità di questo vino.
Fermentazione e maturazione avvengono in barrique sempre nuove. Non filtrato.
In bocca delizia il gusto pieno ma non stucchevole, in equilibrio delizioso fra dolcezza, sapidità e mineralità, con un finale lungo, persistente ed emozionante.
Questo è un vino che si produce solo in alcune annate: le più adatte. In questa cuvée ne troviamo due di annate, che si completano l’un l’altra dando prova di una grande e concreta personalità.
La lentezza e la gradualità dell’appassimento sono il vero segreto di questo vino. La cuvée fermenta e matura in barrique dove la dolcezza, la finissima acidità e le spezie si impadroniscono del legno creando uno spettacolare quadro aromatico tipicamente mediterraneo. Non filtrato.
Perfetto con formaggi stagionati in compagnia di un buon libro.
“Alvaro riesce a proporre uno fra i migliori vini dolci d’Italia, il Tal Lùc, tirato in poche migliaia di mezze bottiglie, ma in grado di reggere il confronto con i migliori vini di Sauterns e di Tokaj.” - Doctor Wine IT
Nessuna opinione al momento