

Il Sauvignon Blanc è un vitigno internazionale coltivato in molte aree del mondo. Le due scuole (zone) di riferimento sono francesi; la valle della Loira che produce Sauvignon particolarmente aromatici, sapidi e minerali e la zona di Bordeaux che vinifica questo vitigno spesso in assemblaggio con il Semillon conferendogli struttura e corpo. In entrambi i casi l’eleganza e la finezza sono propri solo dei vini migliori.
La riva destra dell’Isonzo, con i suoi suoli caldi e sassosi, decisivi per una struttura superiore, ed un clima favorito nello sbalzo termico dalla ventilazione di origine balcanica e dagli influssi mediterranei per la vicinanza al mare, è un sito di grande potenzialità per percorrere quella che si può chiamare ”la via friulana al Sauvignon Blanc”.
Lis Neris custodisce un numero limitato di bottiglie delle annate speciali, preservate in condizioni ottimali nel caveau di famiglia. I vini della proposta “Caveau” rivelano la magia del tempo che esalta le spezie, il balsamico e le avvolgenze sapide.
2017: Una vendemmia ben distribuita ha dato valore ad una stagione che non era partita con il passo giusto regalandoci infine vini dall’anima nordica, molto stimolanti.
2016: Annata elegante che, rispetto alla media ha espresso più alcol e più acidità: in una parola più energia.
Nessuna opinione al momento