

La riva destra dell’Isonzo, con i suoi suoli caldi e sassosi ed un clima favorito nello sbalzo termico dalla ventilazione di origine balcanica è un sito di grande potenzialità per percorrere quella che si può chiamare ”la via friulana al Sauvignon Blanc”.
In questo vitigno l’espressione minerale si percepisce in maniera decisa anche dopo un periodo di maturazione più breve rispetto ad altri vitigni. La verticalità è una prerogativa che rimane anche nel tempo.
Lis Neris custodisce un numero limitato di bottiglie delle annate speciali, preservate in condizioni ottimali nel caveau di famiglia. I vini della proposta “Caveau” rivelano la magia del tempo.
Imballaggio standard adatto a trasporto tramite corriere. Per confezioni personalizzate cliccate qui oppure contattateci direttamente.
2017: Una vendemmia ben distribuita ha dato valore ad una stagione che non era partita con il passo giusto regalandoci infine vini dall’anima nordica, molto stimolanti.
2016: Le piogge primaverili, in particolare durante il periodo della fioritura, ci hanno dato qualche preoccupazione, poi, dalla metà di giugno, è arrivata l’estate che ha portato caldo costante, ma non eccessivo, con temperature massime che raramente hanno superato i 30° C. L’uva è maturata con gradualità e questo ha favorito sia i vini bianchi che i vini rossi. Rispetto alla precedente, l’annata ha leggermente più alcol e più acidità: in una parola più energia.
Nessuna opinione al momento