

La varietà non ha bisogno di presentazioni ed anche in Friuli ha trovato molto spazio. Le rese basse e le sfogliature spinte favoriscono una maturazione più “meridionale”. La macerazione non è troppo lunga e durante questa fase si fa molta attenzione a separare i vinaccioli. Il risultato è un vino dal colore intenso, dai profumi caldi e dal gusto rotondo, dove il tannino si esprime soprattutto con eleganza.
2019: Le cose migliori le abbiamo viste in vendemmia quando le condizioni si sono rivelate ottimali: pochissima pioggia, sbalzo termico accentuato e temperature miti nella parte centrale della giornata che permetteranno a questi vini di competere ad alto livello.
La fase finale di maturazione delle uve è stata favorita da sbalzi termici sostenuti e la raccolta ritardata ha favorito la concentrazione, che ora ritroviamo nel bicchiere. Colore intenso, naso varietale di frutta nera, bocca calda e sapida a sostegno di un lungo finale. Il tannino si fa rispettare. Uno dei migliori cabernet dell’ultimo decennio!
Nessuna opinione al momento