

Alla base del successo internazionale di questo vitigno, c’è la sua indiscussa riconoscibilità varietale. Gli aromi, floreali se raccolto presto, fruttati se raccolto più tardi, testimoniano una personalità indiscussa. Su queste basi il salto in avanti nella scala della qualità è dato dall’ambiente produttivo. Il plateau di San Lorenzo è un sito molto speciale.
2020: per le ragioni che tutti conosciamo, non è stato un anno facile, però la natura si è presa una piccola rivincita, creando le condizioni ideali per la maturazione. Questo ci ha aiutato a raccogliere uve che uniscono concentrazione e finezza.
Per questo vitigno, clima e suolo sono determinanti. Il plateau glaciale di San Lorenzo, con le sue ghiaie profonde e con i venti di Bora che lo percorrono da est verso ovest, è ideale per esaltare le caratteristiche di questa uva. Un Sauvignon classico dove il naso è più floreale e la bocca più fruttata. Finale lungo, sapido e rinfrescante. Insostituibile con il pesce, sia crudo che cotto.
Nessuna opinione al momento